Ho testato l’ultima beta uscita (moblin-netbook-ux-beta-20090518-004.img) di questa distribuzione per netbook caratterizzata da un’interfaccia alla “ubuntu netbook remix“, ma sul mio eeePC 701 non va, pare che serva un processore che supporti le istruzioni SSE3, come l’Atom o il Core 2 Duo. Amen.
Ad ogni modo, se anche voi volete testarla, ecco le istruzioni per farlo graficamente da Windows, ricavate dai commenti della pagina del progetto.
Come copiare Moblin su un dispositivo USB
1. scaricate il file .img più recente da qui;
2. scaricate Win32DiskImager da qui e scompattatelo;
3. lanciate Win32DiskImager.exe e dalla sua interfaccia selezionate il file .img di Moblin 2 e la lettera che indica la vostra penna USB (deve essere almeno di 1 Gb);
4. cliccate “Yes” all’eventuale errore che vi potrebbe apparire e poi su “Write“:
5. quando Win32DiskImager finisce il processo di copia, rimuovete la pennetta, collegatela al vostro eeePC 701 e avviatelo tenendo premuto ESC: vi apparirà un menù da cui sceglierete la pennetta USB e farete il boot da lì.
Come dicevo sopra, però, al momento Moblin 2 non funziona sull’eeePC 701, si pianta al boot dell’interfaccia grafica, come si vede dalla foto seguente:
Fonte screenshot Moblin 2: moblin.org
Altri articoli della serie “Io & il mio Asus eeePC 701” qui.
secondo me non ti va perché hai copiato l’immagine da windows, e lo spirito di GNU/Linux ti punisce giustamente.
=P
no cmq è perche hai bisogno di un atom.
sè 😦 ma penso che appena esce la 2.0 final, sicuramente qualcuno farà un fork per i386 generico oppure ripperà quella bella interfaccia e la pimperà su un ubuntu standard! 😉
si questo è molto probabile, sarebbe bello.. quello che dubito è che con il celeron si abbia un boot cosi veloce, a meno che Intel stessa non metta mano al suo processore il boot non sarà veloce. Facci caso, Intel sa bene come è fatto l’atom, e quindi può fare un sistema operativo che si avvia in 5 secondi. quando mette mano ai suoi processori se ne vedono belle cose, neanche windows 7 riuscirà ad avere un boot cosi veloce.
sì ovviamente le performance non saranno eccellenti su macchine < SSE3, però io personalmente non voglio testarlo per le performances, ma per l'usabilità 🙂 vista l'inusabilità esasperante di Ubuntu Netbook Remix e di Xandros Simple Mode, vorrei provare se Moblin è migliore o peggiore 🙂 che boota in 5 o 15 o 30 secondi, non mi interessa 🙂 Anche perchè lo userei da SDHC e non dal SSD interno, per cui.. 😉
beh però nel caso di un netbook se botta in 1 minuto come succedeva con intrepid perdi performance, nel mio caso lo accendo e lo spengo molte volte al giorno, è un portatile. C’è bisogno di un po’ di immediatezza.. cmq adesso jaunty ha un bel boot di 30/40 secondi.
io posso dirti che nel 901 che ho, provai Moblin beta da live e con la pennetta usb si è caricata in 15 secondi.. una cosa da paura.
beh sì, ma io il mio 701 lo uso principalmente per testare robe e come ebook reader sotto windows 🙂 o quando viaggio, lo uso per scrivere o per guardare un divx o per connettermi wireless.
Windows XP SP3 pimpato da me con nLite da SSD boota in 18 secondi, risultato onestissimo direi 🙂 Le varie distro le uso su SDHC tipo cartuccie del Nintendo, per cui la dò per scontata la perdita di performance 😉
inusabilità di netbook remix?
IMHO è comodissimo!
A parte questo penso che i tempi di boot non dipendano molto dalle sse3 ma dalla ‘voglia’ dei programmatori (pagati in buona parte da intel) di ottimizzare per sistemi un pò datati.
@Barra
beh penso sia una questione di gusti e di utilizzi del pc 🙂 dal mio punto di vista è davvero una porcata fatta passare per chissà cosa, mentre questa Moblin a giudicare dagli screenshot sembra studiata nettamente meglio.. sarà perchè c’è dietro Intel che sgancia il grano ;-P
non è solo questione di soldi.. Intel produce i processori, ergo Intel sa bene come sfruttarlo. Lo stesso discorso valeva per i mac con i powerpc, Apple produce il hardware e ci fa il sistema operativo a pennello. È una questione di conoscenza, i programmatori di Intel hanno accesso a conoscenze che li permettono di capire benissimo come sfruttare un Atom.
dipende, io non uso facebook, twitter, myspace e tutti i derivati e moblin sembra decisamente troppo orientata all’utilizzo in questi contesti.
Certo che netbook remix potrebbe essere meglio, infatti quello distribuito sui netbook di dell è FANTASTICO:
Vedrei poi bene un’integrazione delle funzoinalità di gnome-do all’interno dei preferiti di netbook-launcher (l’interfaccia che sta sul dekstop)
colpa del celeron 😉
Confermo, al momento serve un processore con le SSE3.
buaaaahhhh continuo a cercare in rete, ma nessuno ha ancora fatto una ricompilazione di moblin x il 701!!!
speranzoso continuo a scandagliare….
bLax prova ubuntu moblin remix. Moblin da solo non ci sarà mai per il 701 perché purtroppo è fatto solo per processori atom